sabato 24 ottobre 2009

QUI 2080-Blogonline www.rotaract2080.it


Qui ROMA "Vita di redazione: il giornale raccontato da chi lo scrive"


di Gaia Pandolfi

Un breve sguardo al mondo della carta stampata e delle redazioni online. Da una parte, l’esperienza di chi comincia ad avvicinarsi al mondo del giornalismo, dall’altra, i consigli e i suggerimenti di un professionista.

E’ andata bene! Quando Silvia, la presidentessa del nostro Rotaract Roma, in un nuvoloso pomeriggio a Villasimius mi propose di organizzare un Aperiti-Caminetto sul giornalismo, accettai di buon grado, entusiasta per l’idea di poter raccontare anche agli altri la mia esperienza, e con l’idea di invitare anche un redattore professionista.

Poi, però, nei giorni appena precedenti al Caminetto, un po’ di emozione era cresciuta, vuoi per il discorso da tenere, sebbene siamo tutti amici c’è sempre il sospetto che possa risultare poco interessante o (nella peggiore delle ipotesi) persino noioso, vuoi per la speranza, non vana, che partecipasse anche il nostro ospite, Roberto Santoro. In realtà, non è che avessi troppi dubbi, visto l’entusiasmo mostratomi da Roberto fin dalla prima volta che gli ho parlato della serata e del nostro Club. Appuntamento confermato, quindi, per giovedì 15 ottobre, ore 20.30 al Papyrus Cafè. E al termine dell’evento, Silvia, Roberto ed io abbiamo finalmente tirato un sospiro di sollievo, contenti per le espressioni soddisfatte di tutti i presenti.

La serata è cominciata con il classico aperitivo a buffet. Fra una tartina e un bicchiere di Prosecco, abbiamo salutato amici che non sentivamo da molto tempo e fatto nuove conoscenze. Poi è cominciato il così detto “dibattito”. Dopo aver raccontato la mia esperienza nella redazione di un giornale online, come l’Occidentale di Giancarlo Loquenzi e in quella di un quotidiano cartaceo, come il Foglio di Giuliano Ferrara, mettendo in evidenza le differenze e le similitudini, ho lasciato la parola a Roberto.

Con l’entusiasmo che lo contraddistingue, il nostro ospite è riuscito a suscitare un vivido interesse parlandoci del suo percorso professionale che, partito dall’editoria è sfociato in ambito giornalistico, precisamente come curatore della pagina Esteri de l’Occidentale. Il Caminetto ha cominciato ad animarsi con una serie di domande, si è discusso di fonti giornalistiche, si sono comparati i giornali online (con un occhio rivolto alle nuove tecnologie) con la carta stampata e, ovviamente, si è parlato anche delle difficoltà che incontra oggi un giornalista professionista nell’essere assunto. Roberto ci ha dato qualche suggerimento utile su come impostare un pezzo, sulla lettera o la mail di presentazione per il direttore del quotidiano su cui desideriamo scrivere, e sopra tutto sulla necessità di tenere sempre conto del taglio e dell’orientamento del nostro giornale di riferimento.

Così, siamo riusciti a toccare un po’ tutti gli aspetti di quest’ambito professionale, dalla passione di chi resta in redazione fino alle undici di sera, soltanto per aspettare che le agenzie riportino la dichiarazione del tal Ministro, fino alle incertezze e i dubbi che spesso rischiano di destabilizzare un giovane ancora agli inizi. Fra l’altro, la serata ha visto la partecipazione di alcuni ragazzi che già si stanno avventurando nel mondo del giornalismo e che vorrei ringraziare. Come Fabrizia Maggi, che lavora a l’Occidentale e che ci ha fatto la piacevole sorpresa di intervenire, Fabrizio Goria praticante nella redazione de Il Riformista e Massimo Marzano che si occupa del giornale del nostro distretto, “SoloQui2080”. Da ultimo, non posso non rivolgere un “grazie” finale a Silvia Mastrangelo, per avermi dato quest’opportunità, ai soci del Rotary Roma che hanno partecipato e a Roberto Santoro per il suo intervento chiaro e completo. Invitandovi tutti al prossimo Caminetto targato Rtc Roma.

Nessun commento:

Posta un commento